Parlamento delle PMI 2025
La politica economica dal punto di vista delle imprese
Insieme per forgiare il futuro delle PMI svizzere
Come possono le PMI svizzere ottenere maggiore influenza nei dibattiti politici e presentare le loro istanze direttamente nel processo decisionale?
Il Parlamento delle PMI 2025 offre agli imprenditori un’opportunità unica per presentare le proprie prospettive direttamente al Parlamento Federale e partecipare attivamente alla definizione della politica economica.
Una voce forte per le PMI svizzere
Le PMI svizzere costituiscono la spina dorsale dell’economia nazionale e sono sinonimo di forza innovativa e stabilità. Tuttavia, spesso le loro questioni non ricevono la dovuta attenzione in ambito politico. Con il Parlamento delle PMI 2025 creiamo una piattaforma su cui la voce delle PMI possa emergere direttamente nel dibattito politico.
46 imprenditori – due rappresentanti per cantone e uno per semicantone – saranno invitati a due conferenze presso Palazzo federale nel novembre 2025 per sviluppare insieme soluzioni lungimiranti.
Entrate a far parte di questa piattaforma unica e contribuite a plasmare attivamente il futuro dell’economia svizzera. Inviate la vostra candidatura entro il 28 febbraio 2025 oppure segnalate il Parlamento delle PMI a persone che ritenete adatte.
Chi può partecipare?
Siamo alla ricerca di personalità che gestiscano attivamente la propria azienda e che abbiano una chiara visione del futuro economico della Svizzera:
• CEO, fondatore, proprietario o Presidente del Consiglio di Amministrazione
• Ruolo imprenditoriale nell’azienda (non una posizione puramente dirigenziale)
• Almeno 25 dipendenti o 10 milioni di franchi svizzeri di fatturato annuo
• Sede dell’azienda in Svizzera (è ammesso che parte della catena del valore si trovi all’estero)
Tappe fondamentali
• Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 28 febbraio 2025
• Elezione degli imprenditori: aprile 2025
• Riunioni a Palazzo federale: 7 novembre e 17 novembre 2025
Il Parlamento delle PMI elaborerà e presenterà petizioni che saranno discusse dal Parlamento Federale. In questo modo, le richieste saranno portate direttamente nell'arena politica e faranno la differenza!
Andri Silberschmidt-Buhofer
Consigliere nazionale FDP
È fondamentale che gli imprenditori si assumano la loro responsabilità politica. Solo così potremo stabilire e promuovere più soluzioni imprenditoriali in politica.
Corine Blesi
Direttore generale NZZ Connect